© Agape Consulting, Massimo Fancellu e Davide Tambone

Team Coaching in scena

Informativa sulla PrivacyInformativa Termini e Condizioni

19121185b9169f2bd5904a1c7f95eb95389bec21

Feedback dei partecipanti

Qui di seguito riportiamo il racconto di alcuni dei partecipanti alla prima edizione.

UN ALLENAMENTO ATTIVO PER RAFFORZARE LA MIA AUTONOMIA COME TEAM COACH

UN PROGRAMMA IMPEGNATIVO, DIVERTENTE E “GENIALE” PER SVELARE GLI ERRORI  

UN OTTIMO PERCORSO PER FAR PRATICA COI GIUSTI TEMPI SULLE COMPETENZE ICF IMPARANDO DAGLI ERRORI

Come professionista del Coaching, la mia esigenza era allineare, sulla base del nuovo framework di competenze ICF sul Team Coaching, una modalità congrua per lavorare in modo efficace con i leadership team. In Team Coaching in Scena ho trovato un percorso di confronto autentico tra colleghi con diverse esperienze, guidato con generosità ed efficace “role modeling” da parte dei docenti. Davide e Massimo ci hanno messo nelle condizioni di sperimentarci da subito sul piano pratico e ci hanno condotto, step by step, verso la nostra progressiva autonomia. L’ampia possibilità di partecipazione attiva, di confronto, di continua messa in pratica degli apprendimenti è, sicuramente, uno dei maggiori punti di forza del programma. Un risultato reso possibile proprio grazie alla modalità “team coaching in scena”: le “videoclip con l’errore” e le successive simulazioni corrette mi hanno consentito di ricevere costanti feedback dai docenti e dai colleghi, e un riferimento immediato e chiaro al framework di competenze ICF. Il Mentoring e la Supervisione, inoltre, sia individuale sia di gruppo, hanno permesso un focus personalizzato per creare maggiore consapevolezza delle proprie caratteristiche specifiche come team coach.    

Emanuela Scarpone

Partivo da una conoscenza dei team, dove sino ad oggi ho messo in campo le competenze acquisite di coaching, counselling e di facilitazione. Sentivo il bisogno di affinare le mie capacità per poter essere di supporto allo sviluppo del gruppo, e ho scoperto il modo di divenire “abilitatore neutrale” del team rispetto alle loro dinamiche e funzionalità. Team coaching in scena è stato un processo e un percorso che gradualmente mi ha introdotto e accompagnato a fare esperienze sugli errori che si possono incontrare con i progetti e clienti. È stato un allenamento sapientemente condotto per arrivare a conoscere le differenze tra team coaching, facilitazione e altro. Mi ha permesso di toccare con mano l’arte del coaching e di quanto lavoro individuale abbiamo da metterci per far evolvere il proprio modo di mettersi al servizio. Il percorso è stato uno dei più divertenti e “impegnativi” programmi formativi a cui ho partecipato negli ultimi anni. È stato un viaggio intenso, ricco, stimolante e creativo! Soprattutto, la

compilation degli errori e le situazioni create onde potersi cimentare sono state geniali! La bravura e la professionalità di Davide e Massimo hanno creato un mix “esplosivo” per costruire una piattaforma di riferimento per il team coaching. Mi rimangono ben presenti le Qualità del Team coach, su cui continuerò a lavorarci, e non solo come professionista. Grazie! Mi auguro che questo viaggio non termini qui!

Antonella Pagliarani

La mia esigenza di sviluppo prima di fare questo percorso era duplice.

Da un lato fare un “punto nave” sulle mie competenze-esperienze-qualità come team coach e avere la possibilità di confronto con altri professionisti per saper utilizzare con ancora maggior consapevolezza le diverse modalità di sviluppo dei team nei miei progetti. Dall’altro, essere accompagnata ad apprendere in profondità le competenze ICF per il Team Coaching e le procedure per poter completare il mio percorso di certificazione ICF come team coach, appunto. Il mix di attività di riflessione, esercitazioni, feedback dei trainer e dei compagni di aula e il tempo lungo di 3 mesi nei quali si è sviluppato il percorso Team Coaching In Scena mi hanno sicuramente aiutato nel riuscire a fare questo importante “punto nave”. Nel percorso, inoltre, i due trainer ci hanno dato informazioni preziose e dettagliate sul percorso di certificazione ICF e abbiamo avuto anche l’opportunità di simulare insieme il relativo test ICE.  Questo programma ha, secondo me, diversi punti di forza: l'aderenza alle competenze ICF per il team coaching; la durata estesa (3 mesi); la diversità di approccio dei due trainer; la tecnica di usare l'errore come apprendimento che ha liberato il mio rischio di perfezionismo come coach e ha ancorato il mio apprendimento delle singole competenze; ed infine, il mix online più presenza.  

Cecilia Spanu

UN MODO PRATICO E LEGGERO PER SPERIMENTARE E ASSIMILARE CON FACILITÀ IL TEAM COACHING  

UN APPROCCIO ESTREMAMENTE PRATICO E CHIARO, IDEALE PER IMPARARE DALLA REALTÀ

ESPERIENZA CONCRETA, NUOVI APPRENDIMENTI, NUOVE CAPACITÀ COME TEAM COACH

Conoscevo abbastanza la teoria sul team coaching ma avevo bisogno di maggior approfondimento e concretezza per sentirmi pronta a gestire un gruppo. In Team Coaching In Scena ho trovato un approccio estremamente pratico e chiaro, il metodo delle videoclip di casi è stato ottimo proprio per la sua corrispondenza con la realtà.Il coaching dal vivo, poi, con un team reale ha ulteriormente messo a terra numerose dinamiche e occasioni di apprendimento. Ho trovato molto valido questo percorso perché permette di confrontarsi con la realtà della situazione dirimendo dubbi e perplessità che possono nascere dalla sola teoria.   

Elena Pozzi

Avevo necessità di acquisire metodi e strumenti per gestire efficacemente il processo di team coaching. Il percorso Team Coaching in Scena mi ha permesso di centrare appieno quest’obiettivo attraverso una modalità incentrata sull’esperienza concreta, generativa di nuovi apprendimenti che, grazie alla pratica, si sono trasformati in nuove capacità. Le caratteristiche del percorso che ho gradito di più: la competenza e la generosità dei docenti; le sperimentazioni concrete nel ruolo di team coach; i feedback numerosi e significativi; il supporto ricevuto individualmente in termini di supervisione e mentoring.  

Paolo Valleriani

Il corso l’ho trovato geniale. Ha perfettamente risposto all’esigenza che avevo quando mi sono iscritta: imparare la pratica del team coaching, poco nella teoria e molto in modo pratico, appunto. I casi reali affrontati nelle scene sono un bagaglio di conoscenza vera che facilmente ho assimilato e da subito messo in pratica. Davide e Massimo, inoltre, hanno messo a disposizione la loro esperienza con molta generosità, curando sempre, durante tutto il percorso, ogni riflessione che emergeva da parte dei partecipanti. Ho apprezzato molto la modalità esperienziale delle scenette: permette di apprendere rimanendo nella leggerezza. Il format misto online e in presenza, l’attenzione ai tempi sempre molto ottimizzati e la preparazione e l’umanità dei nostri coach Massimo e Davide sono altri plus di valore di questo percorso.   

  
Loredana Bruni